- soverchiare
- so·ver·chià·rev.tr. e intr. (io sovèrchio) CO1a. v.tr., superare qcn. in un confronto, una competizione, una lotta e sim.: soverchiare il nemicoSinonimi: sopraffare.1b. v.tr., estens., prevaricare, opprimere; sottoporre a prepotenze e maltrattamentiSinonimi: sopraffare.1c. v.tr., estens., superare per intensità, grandezza, numero, ecc.: gli applausi soverchiavano la musica2. v.tr. BU oltrepassare, superare le sponde, gli argini, ecc.3. v.tr. LE superare qcn., in un'attività; eccellere per una caratteristica, una qualità, ecc.: versi d'amore e prose di romanzi | soverchiò tutti (Dante)4. v.tr. CO vincere d'importanza o intensità; porre in subordine un'idea, un concetto, un ricordo5. v.tr. CO eccedere di gran lunga un limite, un parametro; travalicare la giusta misura6. v.intr. (avere) BU essere presente in quantità molto grande o eccessiva, sovrabbondareSinonimi: 2avanzare, sovrabbondare.Contrari: mancare.7. v.intr. (avere) OB LE sporgere in fuori: fuor della bocca a ciascun soperchiava | d'un peccator li piedi (Dante)\VARIANTI: soperchiare.DATA: fine XIII sec. nell'accez. 2.ETIMO: der. di soverchio con 1-are.
Dizionario Italiano.